Puoi prenotare direttamente alla mostra del Bitto!
Ti aspettiamo in piazza s.Antonio.
Sulle degustazioni in omaggio
il calice in vetro “Mostra del Bitto”
Wine Art una verticale di Bitto e Sforzato fatta ad arte scandita dalle pennellate di Arianna
Greco una giovane artista che usa il vino anziché i colori tardizionali. Il vino si Ossida su tela come
farebbe in "barrique"
passando dai rossi vivi ai colori maturi dei vini invecchiati. Una volta avvenuto questo cambiamento
l'artista fissa
il colore con una tecnica di cui custodisce gelosamente il segreto.
Arianna Greco ha ottenuto importanti riconoscimenti e premi a livello internazionale.
Arianna Greco e Renato Ciaponi, assaggiatore Onaf.
Durata 1 ora
Sabato ore 13.00 - 17.00 - 21.00
Domenica ore 13.00 - 17.00
euro 7,00
In omaggio il calice “Mostra del Bitto”
Green Pass Obbligatorio
Una degustazione guidata attraverso le eccellenze di Valtellina che si raccontano attraverso il gusto.
Durata 1 ora
Sabato ore 11.00 - 13.00 - 15.00 - 17.00 - 19.00 - 21.00
Domenica ore 11.00 - 13.00 - 15.00 - 17.00
euro 7,00
In omaggio il calice “Mostra del Bitto”
Green Pass Obbligatorio
Dai formaggi stagionati agli erborinati, dai vini bianchi leggeri e fruttati a quelli aromatici, un percorso unico per i palati più raffinati.
Durata 1 oraUn menù da chef stellato per esaltare il Bitto e i formaggi valtelLinesi che si abbina alla buona musica! Uno SWING COOKING SHOW accompagnerà i piatti dello chef Gianni Tarabini de "La Fiorida"
Una pausa di gusto dove la creatività si sposa alla tradizione.
MENU MERENDA:
- Crema cotta di Casera
Un aperitivo a tutto formaggio elaborato dallo chef stellato Gianni.
MENU APERITIVO:
- Polentina con ragù di selvaggina
- Gelato erborinato, aceto balsamico e nocciole
MENU CENA:
- Crema di castagne affumicate, gocce di mosto selvatico, uovo di selva cotto a 64°,
spuma di Bitto DOP 2021
- Ravioli cuore di zucca con salsiccia croccante, amaretto e mostarda di clementine
- Nettare di mirtilli con gelato allo yogurt e panna montata
Un vero e proprio spettacolo teatrale che porterà in scena il Bitto e la sua storia. Allo spettacolo sarà abbinata una degustazione dedicata al re dei formaggi valtellinesi il Bitto. Un'esperienza unica scoprire le note aromatiche di questo sorprendente formaggio attraverso il racconto e la messa in scena. Compagnia teatrale ATELIER TEATRO
Durata 1 ora
Sabato ore 12 - 13 - 14 - 17 - 20
Domenica ore 12 - 14 - 16 - 17 - 18
Racconti di alpeggio disegnando con la sabbia
A cura dell'artista Erica Abelardo, apprezzata a livello nazionale per aver realizzato importanti opere televisive
Danza aerea con Diana D'Antonio
Sabato: ore 21.00
Ingresso gratuito su prenotazione
Una degustazione insolita, ma raffinata. La gradazione alcolica della grappa pulisce la bocca e provoca un piacevole effetto sgrassante. I formaggi sono l'ideale per questo intrigante abbinamento. Aminta Bonomi - Assaggiatore ONAF e Distilleria Invitti
Durata 1 oraMiele e formaggio una prelibatezza a cui pochi sanno resister! La morbidezza e la durezza della pasta del formaggio ben si abbinano alla dolcezza del miele Aminta Bonomi - Assaggiatore ONAF e Mieleria Moltoni
Durata 1 ora
Un’occasione per conoscere i segreti della vita contadina della Costiera dei Cech sulle Alpi retiche e visitare le chiesette più belle.
Visiterete la chiesa di Santa Caterina e di Santa Apollonia per arrivare allo
storico Torchio di Corlazio dove degusterete il formaggio tipico locale
abbinato al vino della soliva Costiera dei Cech.
Il rientro è a piedi attraverso i vigneti, godendo di un panorama unico, con una sosta e un ristoro, per arrivare in Piazza Caduti nel centro storico di Traona.
Salirete a piedi verso la chiesa di Sant’Alessandro caratterizzata da un bellissimo sagrato
con vista panoramica sulla valle e il lago e farete due passi sul camminamento di San Luigi
Guanella che circonda la chiesa.
Proseguirete lungo una mulattiera tra i vigneti della Costiera dei Cech
per raggiungere la frazione di Pianezzo
dove visiterete lo storico borgo con una vista davvero mozzafiato.
Ad accogliervi un piccolo ristoro.
Riprenderete il cammino scendendo alla volta del vigneto Colli dove è prevista
una degustazione di vini e formaggi direttamente con i produttori.
Il rientro in piazza caduti nel centro storico di Traona.
In piazza a Traona ci sarà la possibilità di degustare cibo d’asporto preparato dalle associazioni (frittelle di mele, panini con salsiccia, polenta d’asporto, servizio bar)
Domenica 17 ottobre ore 15 presso il palazzo comunale "Laboratorio del formaggio" a cura di Marina, casara e contadina.
La Cooperativa La Breva organizzerà in piazza dei giochi per bambini/ragazzi dal titolo “I giochi di
una volta”
Presso il Palazzo Comunale gli Amici degli Anziani propongono “Dal campo alla polenta” e “Vita e Strumenti sull'Alpeggio” attraverso esposizione, dimostrazione e fotografie di antichi attrezzi e lavori.
Laboratorio creativo per bambini della scuola primaria "MAGIE DEL BOSCO INCANTATO" a cura di Sergio
nelle giornate di sabato e domenica dalle 15.30 alle 17.00 con un massimo di 20 bambini e
previa prenotazione.
Il laboratorio è gratuito e si svolgerà presso l’Oratorio.
Prenota
Scopri i menu dei bar e ristoranti che partecipano alla mostra!