Chiusura prenotazioni venerdì 16 ottobre 2020
Sulle degustazioni in omaggio
il calice in vetro “Mostra del Bitto”
SAPORI E AROMI SI RACCONTANO nelle suggestioni della voce di Andrea Piovan attore e doppiatore voce di Mediaset e dei più importanti documentari della BBC
Scoprire il Bitto dop è come entrare in un mondo fatto di verdi alpeggi, fiori profumati e di latte appena munto che diventa un formaggio unico e intenso. All’interno di questa degustazione, sarete guidati alla scoperta di sei annate di Bitto dop esplorando la sua evoluzione, abbinandoli a mieli e frutta secca, in un racconto sensoriale di gusto e di sapienza. Al re dei formaggi sarà abbinato il re dei vini valtellinesi: lo Sforzato di Valtellina Docg.
Sabato ore 13 - 17 - 21
Domenica ore 13 - 17
(durata degustazioni 1 ora)
Euro 7,00 / solo su prenotazione • In omaggio il calice “Mostra del Bitto”
DISEGNANDO CIÒ CHE IL GUSTO SUGGERISCE!
La SAND ART l’arte di disegnare con la sabbia si abbina ai formaggi
A cura dell’artista Erica Abelardo apprezzata a livello nazionale per aver realizzato importanti opere in trasmissioni televisive
Degustare è un’arte che si impara…degustando! Navigando lungo un fiume di narrazione della storia casearia locale, giungendo alla riva sabbiosa del fiume scopriremo il gusto dei formaggi di eccellenza della Valtellina come il Valtellina Casera DOP in due diverse stagionature, il fresco Scimudin, un Latteria della tradizione per giungere allo splendido Bitto DOP, abbinando un Valtellina Superiore DOCG. Diverse generazioni che si incontrano, imparando vicendevolmente la gioia della scoperta!
Sabato ore 11 - 15 - 19
Domenica ore 11 - 15
(durata degustazioni 1 ora)
Euro 7,00 / solo su prenotazione • In omaggio il calice “Mostra del Bitto”
Formaggio Bitto DOP e Valtellina Casera DOP
Degustare non è solo mangiare, bensì vivere un prodotto scoprendone le sensazioni sensoriali ed emozionali. Durante questo laboratorio, saranno degustati tre Bitto DOP e tre Valtellina Casera del Concorso caseario della Mostra del Bitto. E diventerete, a vostra volta, dei giurati sensoriali andando oltre la tecnica casearia, ma scoprendo la stretta connessione tra cibo e sentimento. Il tutto sarà abbinato ad un vino rosso Valtellina Superiore DOCG.
Sabato ore 11 - 13 - 15 - 17 - 19 - 21
Domenica ore 11 - 13 - 15 - 17
(durata degustazioni 1 ora)
Euro 7,00 / solo su prenotazione • In omaggio il calice “Mostra del Bitto”
LA LAVORAZIONE IN DIRETTA DEL BITTO DOP E DELLA RICOTTA
Storie di formaggio: facciamole insieme!
DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE ACQUISTA LA GENUINITÀ, PRENOTA IL TUO INGRESSO!
*ENTRATA GRATUITA a numero limitato ogni ora e mezzaStorie d’alpeggio A cura di Aminta Bonomi ONAF
Scoprire il lavoro di un produttore è come entrare in un mondo affascinante. Attraverso la degustazione di due Valtellina Casera DOP Stagionati, due Bitto Dop e una Mela di Valtellina IGP, scoprirete come avvicinarsi ad un formaggio “con sapere esperto”. Il tutto sarà accompagnato da un Valtellina Superiore DOCG
Sabato ore 11 - 13 - 15 - 17 - 19 - 21A cura di Luciana Libera ONAF
Due mondi affascinanti si incontrano e si fondono: il mondo dei formaggi e quello delle bollicine metodo classico. Lungo il racconto produttivo di uno Scimudin, due annate di Valtellina Casera DOP e due annate di Bitto DOP, scoprirete la diversità di questi formaggi, la loro storia e la loro evoluzione. L’abbinamento diventerà parte del racconto in un intreccio di gusto e di sapori, con tre vini spumante metodo classico che incanteranno per versatilità e complessità.
Sabato ore 13 - 17 - 21Un'esperienza unica immersiva tra suoni e colori A cura di Luciana Libera ONAF
Chi ha detto che il picnic significhi prodotti veloci? Durante questo momento scoprirete lo Scimudin, con pomodorini e timo, il Valtellina Casera Dop con il burro di ginepro, il Bitto Dop con il pane di segale, lo yogurt, il latte, un dolce a sorpresa e la deliziosa Mela di Valtellina Igp. Il tutto sarà abbinato ad un vino rosso o bianco del territorio. Un picnic goloso accompagnato da storie di gusto!
Sabato ore 11 - 15 - 19Tra stelle e stalle A cura dello chef stellato Gianni Tarabini “Agriturismo La Fiorida”
Sabato ore 11 - 13 - 15 - 17 - 19 - 21Sabato dalle ore 11 alle ore 21
Domenica dalle ore 10 alle ore 18
Il Formaggio si accompagna a una selezione di birre artigianali A cura di Gianni Ravelli ONAF
Sabato ore 11 - 13 - 15 - 17 - 19Spettacolo: Racconti d'alpeggio disegnando con la sabbia
A cura dell’artista Erica Abelardo apprezzata a livello nazionale per avere realizzato importanti opere televisiveDEGUSTAZIONI A PALAZZO CON VISITA GUIDATA
A cura di Marco Chiapparini - Distretto Agroalimentare
di Qualità della Valtellina
I prodotti di eccellenza DOP e IGP della Valtellina si presentano in una nuova versione: grandi prodotti dal facile utilizzo. All’interno di uno scrigno prezioso scoprirete un assaggio di Bresaola della Valtellina IGP, Bitto DOP, Valtellina Casera IGP, Mela di Valtellina IGP e un Valtellina Superiore DOCG, abbinandoli ad altri ingredienti del territorio. Una scoperta di sapori, a tutto Valtellina.
Sabato ore 11 - 13 - 15 - 17 - 19 - 21Scopri i menu dei bar e ristoranti che partecipano alla mostra!